Mal di schiena, cause e possibili rimedi

Mal di schiena

Il mal di schiena è uno dei problemi più comuni nella nostra epoca. Il motivo? Si lavora sempre più da seduti, durante molte ore al giorno, e spesso non si assume una postura corretta. E’ ovviamente una delle tante cause che può provocare il mal di schiena, è importante però riuscire a neutralizzare il problema prima che diventi cronico. Andiamo allora ad analizzare sia i fattori che determinano questo disturbo, sia i possibili rimedi (se possibili, naturali).

Cosa provoca il mal di schiena

Una corretta postura non è soltanto fondamentale quando si passano molte ore seduti davanti ad un computer (in tal senso potrebbe essere d’aiuto anche una sedia ideata proprio per evitare il mal di schiena, ma anche quando siamo alzati. Bisogna tenere un’andatura corretta quando si cammina, o anche solo quando si resta in piedi. Una cattiva postura (sia da seduti che da alzati) va solitamente a provocare dolori alla fascia lombare, che è poi la parte inferiore.

Non solo: nel caso in cui la mattina si avvertano fastidi più forti, può voler dire anche che il materasso non è adatto alla nostra conformazione fisica. Una scelta adeguata in tal senso potrebbe evitare grossi problemi anche se viene troppo sottovalutata nel quotidiano.

Ci sono poi altre situazioni che dipendono poco dal nostro stile di vita e dai possibili rimedi “concreti” (come appunto la scelta di una sedia o di un materasso adeguato) che possiamo attuare. Più in particolare ci riferiamo a vere e proprie problematiche fisiche come può essere la presenza di un’ernia. In questo caso tutta la schiena può essere soggetta al problema: l’ernia può riguardare la parte superiore, può andare ad attaccare le vertebre della cervicale, o ancora puntare sulle spalle. Anche in questo caso, chi resta seduto per molte ore al giorno è più soggetto a questo tipo di problema. D’altronde oltre alle ore lavorative si aggiungono anche quelle “ludiche” con lunghe sessioni di giochi su tutti i casino online senza bonus.

I possibili rimedi contro il mal di schiena

Ecco, come già avrete intuito il poco movimento può influire sull’insorgere di questo fastidio. Insomma, fare sport e tonificare i muscoli è una prima strategia, utilissima e consigliata da tutti i medici, per prevenire il mal di schiena.

Se non c’è stata attività preventiva, allora vanno trovati rimedi immediati per alleviare i sintomi e il dolore che deriva dal mal di schiena. Prima di andare a scoprire qualche rimedio “casereccio” è opportuno sottolineare che nel caso in cui il dolore sia particolarmente intenso e che, soprattutto, i sintomi peggiorano giorno dopo giorno, il passo da compiere è quello di rivolgersi ad uno specialista, ad un osteopata più nello specifico.

Se ritenete di poter convivere ancora con questo fastidio, un buon rimedio naturale è l’arnica, un potente anti-infiammatorio che va ad agire sia nel caso di forti contusioni sia quando ci sono dolori muscolari: è disponibile in pastiglie o con pomata.

Un altro buon consiglio è quello di preparare degli impacchi allo zenzero e riporli quindi sulla zona più sofferente della schiena. Preparare un impacco allo zenzero è molto semplice: dopo aver portato all’ebollizione una tazza d’acqua calda, bisogna sbucciare, tagliare e poi inserire dentro l’acqua una radice fresca di zenzero. Dopo cinque minuti in acqua bollente deve essere poi lasciata a mo’ di infusione per altri dieci.

Ultimo, ma non per importanza, il rimedio per eccellenza contro il mal di schiena: parliamo di un bagno caldo con sale marino. In questo caso vanno ad unirsi l’acqua calda, che va a rilassare i muscoli andando quindi a combattere eventuali contratture, e il sale marino che deve essere sciolto prima di immergersi e che ha proprietà anti-infiammatori. Un quarto d’ora di bagno caldo al sale marino può essere davvero miracoloso per il vostro mal di schiena.