
Oli essenziali per digerire bene
Occasionalmente un po’ tutti possiamo soffrire di problemi digestivi le cui cause non sono sempre così facili da individuare. Spesso si tratta di un’alimentazione un po’ troppo pesante che mette a dura prova le grandi capacità del tuo stomaco ma alla base possono anche esserci problemi organici transitori. Quando il problema diventa persistente anche regolandoti sull’alimentazione, vale la pena di rivolgersi al medico perché valuti l’opportunità di approfondire con eventuali accertamenti la possibile causa del problema. Nel frattempo, comunque, in caso di problemi digestivi persistenti, cronici, un aiuto può arrivare dalla natura attraverso l’uso di oli essenziali che aiutano la tua digestione efficacemente anche se alla fine non si dovesse riuscire a comprendere la vera causa del disturbo, evenienza tutt’altro che improbabile.
Quali sono gli oli essenziali utili
Gli oli essenziali che stiamo per proporti sono quelli che si sono rivelati i più efficaci nel fornirti un aiuto contro i problemi digestivi, di qualsiasi origine possano essere, dandoti un sollievo duraturo per consentirti di digerire meglio ed alleviare i disturbi di stomaco.
- L’olio di menta piperita contiene principi attivi ed elementi che, secondo uno studio condotto dalla Maryland Medical Center, aiutano il rilassamento dei muscoli gastrici favorendo il funzionamento dell’apprato digestivo. Quest’olio essenziale risulta parecchio efficace nel contrasto alla nausea, ai crampi allo stomaco riducendo anche nel contempo la produzione dei gas di fermentazione che provocano senso di pesa e tensione addominale. L’olio essenziale di menta piperita ha anche una funzione antibatterica, contrastando, quindi, l’azione negativa rispetto alla digestione che può avere origine da infezioni batteriche nell’apparato digestivo. É stato clinicamente dimostrato che l’assunzione di capsule a base di menta piperita può essere di giovamento nella riduzione della flatulenza e delle tensioni addominali e dei relativi dolori connessi.
L’olio di chiodi di garofano
In molti sanno bene come i chiodi di garofano, aggiunti nelle pietanze, favoriscono la digestione di tali cibi. L’olio di chiodi di garofano ha proprietà notevoli in questo senso, contribuendo fortemente a rilassare la muscolatura liscia dello stomaco e dell’intestino, soprattutto laddove infezioni batteriche sono alla base de problema, anche grazie alle proprietà antibatteriche dei chiodi di garofano. Le proprietà dell’olio di questa spezia si esplicano in un contrasto alla nausea, ai crampi, alla diarrea e al gonfiore addominale, riducendo nel contempo anche la produzione dei gas intestinali. Quest’olio, composto per il 95% di eugenolo, è efficace nel contrasto alla Candida che spesso si annida bell’apparato digestivo contrastandone la funzione ma anche di diversi funghi e lieviti che hanno comunque un’influenza negativa sulla funzione digestiva.
- Anche l’olio di Cardamomo aiuta la digestione e mantiene sano il colon; Con la sua azione stimola la formazione dei succhi gastrici e la secrezione dei succhi biliari rappresentando, quindi, un ottimo rimedio naturale per molti disturbi digestivi e per parecchi problemi quali la colite ulcerosa, la diverticolite e i disturbi del reflusso.
- L’Olio di origano racchiude in se tutte le proprietà di questa spezia che oltre ad essere gustosa nell’arricchire molti piatti, contrasta notevolmente la formazione dei gas intestinali che sono spesso alla base di molti disturbi dell’apparato digestivo che influiscono anche negativamente sula digestione dei cibi. E’ un potente antiparassitario e antimicotico e ha la capacità di potenziare l’azione degli antibiotici contro le infezioni. Tuttavia, se assunto costantemente e per lunghi periodi, potrebbe tendere ad alterare la flora batterica intestinale, per cui si consiglia un suo uso a periodi alterni e l’assunzione di probiotici.
- L’Olio di dragoncello stimola l’appetito e la funzione digestiva anche incrementando la produzione della bile, quindi l’assimilazione dei grassi e l’eliminazione delle tossine, con beneficio non soltanto per la digestione ma anche per tutto l’organismo.